EVENTO: Potenzialità e ostacoli per l’economia circolare

In occasione della prima edizione del Premio Nazionale dedicato alle startup dell’economia circolare in Italia, il Circular Economy Network presenta la relazione su “Potenzialità e ostacoli per l’economia circolare in Italia” il prossimo 22 novembre a Roma.

L’obiettivo è promuovere una riflessione con istituzioni ed esperti del settore su quali strategie, politiche e strumenti economici possono favorire la transizione all’economia circolare nel nostro Paese.


PROGRAMMA
ore 9:30 – Apertura dei lavori

L’ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA, POTENZIALITÀ E OSTACOLI

Modera Antonio Cianciullo – Giornalista, La Repubblica

I principi dell’economia circolare e il ruolo del Circular Economy Network

Luca Dal Fabbro – Vicepresidente Circular Economy Network

Potenzialità e ostacoli per l’economia circolare in Italia

Edo Ronchi – Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile

TAVOLA ROTONDA

Salvatore Micillo – Sottosegretario, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Simona Bonafè – Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Parlamento Europeo
Roberto Morabito – Direttore Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA
Andrea Bianchi – Direttore Area Politiche Industriali, Confindustria
Andrea Benassi – Responsabile rapporti istituzionali e internazionali, ICCREA

* In attesa di conferma
ORE 12:00

PRIMO PREMIO NAZIONALE STARTUP ECONOMIA CIRCOLARE

Il Circular Economy Network ha istituito la prima edizione del premio nazionale destinato alle startup che svolgono attività nell’ambito dell’economia circolare. Un’iniziativa che mira a valorizzare e incentivare la diffusione delle buone pratiche e delle migliori tecnologie disponibili nel settore dell’economia circolare.

Premiazione dei vincitori

PREMIANO
Edoardo Croci – Direttore di Ricerca, Affiliation IEFE, Università commerciale Luigi Bocconi
Michele Tosi – Direttore Area Incubazione e Start-Up, Trentino sviluppo


DETTAGLI DELL’EVENTO

22 novembre 2018 | ore 9:30 – 13:00
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica –
Piazza della Minerva, 38 – Roma