Accordo Bei/DLL per finanziare l’economia circolare

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha firmato un accordo con la DLL – una società di vendor finance del gruppo Rabobank- come partner finanziario per sostenere le piccole e medie imprese impegnate nel campo dell’economia circolare.

L’accordo Bei per ora riguarda solo le Pmi olandesi e belghe e le società a media capitalizzazione del programma di gestione del ciclo di vita della DLL, ma è probabile che, se l’esperimento avrà successo, l’accordo si allargherà ad altri Paesi europei.

L’intesa prevede una linea di credito per un totale di 100 milioni di euro e consente alle società olandesi e belghe impegnate in attività economiche circolari di ottenere un tasso di interesse più basso di quello standard. Si calcola che circa 200 imprese saranno in grado di beneficiare di questa possibilità. La somma totale del prestito sarà suddivisa tra Belgio e Paesi Bassi a seconda delle richieste in arrivo.

“Le Pmi e le società a media capitalizzazione nei Paesi Bassi e in Belgio vogliono sempre più passare a un modello di business circolare”, spiega Jeroen van Beeck, Managing Director della DLL Benelux. “La società ha compreso il valore sociale ed economico di questo modello di business e ha deciso di fornire gli investimenti necessari. Siamo lieti di facilitare attraverso questa struttura di credito business innovativi di questo tipo”.

LEGGI ANCHE  Rifiuti zero, il ruolo dell’economia circolare

“Investire nell’economia circolare significa cambiare il punto di vista delle persone su come il mondo utilizza le sue risorse”, aggiunge il presidente della Bei Werner Hoyer. “La banca è già oggi uno dei maggiori finanziatori dei progetti di azione per la stabilità climatica in corso in tutto il mondo: ci aspettiamo che iniziative come quelle legate all’economia circolare abbiano un impatto reale nel lungo periodo”.

DLL è una società globale di vendor finance con oltre 30 miliardi di euro di asset. Fondata nel 1969 e con sede a Eindhoven, Paesi Bassi, DLL fornisce soluzioni finanziarie basate sugli asset nei seguenti settori: Agricoltura, Alimentare, Medicale, Tecnologie ecosostenibili, Costruzioni, Trasporti, Attrezzature industriali e Tecnologie per l’ufficio